- 23 settembre 2023 ore 18.00Alvito, Palazzo Gallio
- dom 12 magAlvitoNel pomeriggio alle 16:00 saremo ad Alvito per la visita a San Simeone Profeta (punto di incontro ad Alvito, davanti a Porta di Vado Grande, detta Porta del Mercato). Visita a San Simeone Profeta a cura di Luciano Santoro e di Ferdinando Marfella.
- dom 12 magVicalviDomenica 12 maggio -Manifestazione nazionale di Archeoclub d'Italia:Chiese Aperte XXX edizione. Il punto di ritrovo del mattino (ore 10:00) è a Vicalvi davanti al leone funerario romano o confinario benedettino che sia.
- sab 25 febSan Donato Val di CominoLa sanità pubblica da beneficenza a diritto. Presentazione del libro di Rosanna Tempesta. A cura di Giovanni del Giaccio, Giuliano Fabi.
- ven 06 genSan Donato Val di CominoA cura di Pietro Salvucci. Intervista di Lucia Rufo
- gio 29 dicSan Donato Val di CominoA cura di Ferdinando Marfella
- dom 17 ottAlvitoPresentazione di "Exodus - da Abidjan a Tunisi" di Francesco Pittore. A cura di Luciano Santoro e Giovanni Ferrante
- sab 16 novSan Donato Val di CominoA cura di Luigi Rossi, Laura Coletti, Domenico Cedrone, Ferdinando Marfella, Giuliano Fabi.
- ven 01 novAlvitoIl numero del Quaderno è uno speciale realizzato nell’ambito delle iniziative per il ventennale, 1999-2019, della sede dell’Archeoclub Val di Comino.
- mar 20 agoSan Donato Val di CominoA cura di Dimitri Ticconi
2023
- 23 settembre 2023 ore 18.00Alvito, Palazzo Gallio
- dom 12 magAlvitoNel pomeriggio alle 16:00 saremo ad Alvito per la visita a San Simeone Profeta (punto di incontro ad Alvito, davanti a Porta di Vado Grande, detta Porta del Mercato). Visita a San Simeone Profeta a cura di Luciano Santoro e di Ferdinando Marfella.
- dom 12 magVicalviDomenica 12 maggio -Manifestazione nazionale di Archeoclub d'Italia:Chiese Aperte XXX edizione. Il punto di ritrovo del mattino (ore 10:00) è a Vicalvi davanti al leone funerario romano o confinario benedettino che sia.
- sab 25 febSan Donato Val di CominoLa sanità pubblica da beneficenza a diritto. Presentazione del libro di Rosanna Tempesta. A cura di Giovanni del Giaccio, Giuliano Fabi.
- ven 06 genSan Donato Val di CominoA cura di Pietro Salvucci. Intervista di Lucia Rufo
- gio 29 dicSan Donato Val di CominoA cura di Ferdinando Marfella
- dom 17 ottAlvitoPresentazione di "Exodus - da Abidjan a Tunisi" di Francesco Pittore. A cura di Luciano Santoro e Giovanni Ferrante
- sab 16 novSan Donato Val di CominoA cura di Luigi Rossi, Laura Coletti, Domenico Cedrone, Ferdinando Marfella, Giuliano Fabi.
- ven 01 novAlvitoIl numero del Quaderno è uno speciale realizzato nell’ambito delle iniziative per il ventennale, 1999-2019, della sede dell’Archeoclub Val di Comino.
- mar 20 agoSan Donato Val di CominoA cura di Dimitri Ticconi
2022
- 23 settembre 2023 ore 18.00Alvito, Palazzo Gallio
- dom 12 magAlvitoNel pomeriggio alle 16:00 saremo ad Alvito per la visita a San Simeone Profeta (punto di incontro ad Alvito, davanti a Porta di Vado Grande, detta Porta del Mercato). Visita a San Simeone Profeta a cura di Luciano Santoro e di Ferdinando Marfella.
- dom 12 magVicalviDomenica 12 maggio -Manifestazione nazionale di Archeoclub d'Italia:Chiese Aperte XXX edizione. Il punto di ritrovo del mattino (ore 10:00) è a Vicalvi davanti al leone funerario romano o confinario benedettino che sia.
- sab 25 febSan Donato Val di CominoLa sanità pubblica da beneficenza a diritto. Presentazione del libro di Rosanna Tempesta. A cura di Giovanni del Giaccio, Giuliano Fabi.
- ven 06 genSan Donato Val di CominoA cura di Pietro Salvucci. Intervista di Lucia Rufo
- gio 29 dicSan Donato Val di CominoA cura di Ferdinando Marfella
- dom 17 ottAlvitoPresentazione di "Exodus - da Abidjan a Tunisi" di Francesco Pittore. A cura di Luciano Santoro e Giovanni Ferrante
- sab 16 novSan Donato Val di CominoA cura di Luigi Rossi, Laura Coletti, Domenico Cedrone, Ferdinando Marfella, Giuliano Fabi.
- ven 01 novAlvitoIl numero del Quaderno è uno speciale realizzato nell’ambito delle iniziative per il ventennale, 1999-2019, della sede dell’Archeoclub Val di Comino.
- mar 20 agoSan Donato Val di CominoA cura di Dimitri Ticconi
2021
- dom 12 magAlvitoNel pomeriggio alle 16:00 saremo ad Alvito per la visita a San Simeone Profeta (punto di incontro ad Alvito, davanti a Porta di Vado Grande, detta Porta del Mercato). Visita a San Simeone Profeta a cura di Luciano Santoro e di Ferdinando Marfella.
- dom 12 magVicalviDomenica 12 maggio -Manifestazione nazionale di Archeoclub d'Italia:Chiese Aperte XXX edizione. Il punto di ritrovo del mattino (ore 10:00) è a Vicalvi davanti al leone funerario romano o confinario benedettino che sia.
- sab 25 febSan Donato Val di CominoLa sanità pubblica da beneficenza a diritto. Presentazione del libro di Rosanna Tempesta. A cura di Giovanni del Giaccio, Giuliano Fabi.
- ven 06 genSan Donato Val di CominoA cura di Pietro Salvucci. Intervista di Lucia Rufo
- gio 29 dicSan Donato Val di CominoA cura di Ferdinando Marfella
- dom 17 ottAlvitoPresentazione di "Exodus - da Abidjan a Tunisi" di Francesco Pittore. A cura di Luciano Santoro e Giovanni Ferrante
- sab 16 novSan Donato Val di CominoA cura di Luigi Rossi, Laura Coletti, Domenico Cedrone, Ferdinando Marfella, Giuliano Fabi.
- ven 01 novAlvitoIl numero del Quaderno è uno speciale realizzato nell’ambito delle iniziative per il ventennale, 1999-2019, della sede dell’Archeoclub Val di Comino.
- mar 20 agoSan Donato Val di CominoA cura di Dimitri Ticconi
2019
- 23 settembre 2023 ore 18.00Alvito, Palazzo Gallio
- dom 12 magAlvitoNel pomeriggio alle 16:00 saremo ad Alvito per la visita a San Simeone Profeta (punto di incontro ad Alvito, davanti a Porta di Vado Grande, detta Porta del Mercato). Visita a San Simeone Profeta a cura di Luciano Santoro e di Ferdinando Marfella.
- dom 12 magVicalviDomenica 12 maggio -Manifestazione nazionale di Archeoclub d'Italia:Chiese Aperte XXX edizione. Il punto di ritrovo del mattino (ore 10:00) è a Vicalvi davanti al leone funerario romano o confinario benedettino che sia.
- sab 25 febSan Donato Val di CominoLa sanità pubblica da beneficenza a diritto. Presentazione del libro di Rosanna Tempesta. A cura di Giovanni del Giaccio, Giuliano Fabi.
- ven 06 genSan Donato Val di CominoA cura di Pietro Salvucci. Intervista di Lucia Rufo
- gio 29 dicSan Donato Val di CominoA cura di Ferdinando Marfella
- dom 17 ottAlvitoPresentazione di "Exodus - da Abidjan a Tunisi" di Francesco Pittore. A cura di Luciano Santoro e Giovanni Ferrante
- sab 16 novSan Donato Val di CominoA cura di Luigi Rossi, Laura Coletti, Domenico Cedrone, Ferdinando Marfella, Giuliano Fabi.
- ven 01 novAlvitoIl numero del Quaderno è uno speciale realizzato nell’ambito delle iniziative per il ventennale, 1999-2019, della sede dell’Archeoclub Val di Comino.
- mar 20 agoSan Donato Val di CominoA cura di Dimitri Ticconi
2018
11.17.2018
Alvito
La figura dell'alvitano Tommaso I D'Aquino, braccio destro di Federico II
Omaggio a monsignor Dionigi Antonelli per ls sua fondamentale opera storiografica
8.19.2018
Settefrati
Presentazione del libro "Le Petit Parisien"
a cura di Rita di Fazio
6.22.2020
Alvito
Le malattie infettive ad Alvito nella seconda metá dell'Ottocento
a cura di Giuseppe Monaco, primario chirurgo.
4.27.2018
San Donato Val di Comino
Le acquee superficiali e sotterranee della Val di Comino
in collaborazione con l'Associazione Scorrendo con il Liri A.S.D. e con l'Associazione Caminando en grupo A.S.D.
2.2.2018
San Donato Val di Comino
La sanitá pubblica da beneficienza a diritto. Storie di uomini, medici e malattie della nostra terra
a cura di Donato Antonellis, primario chirurgo.
2017
4.28.2017
Alvito
Il viaggio di Isabella Gonzaga in Provenza di Domenico Santoro
Nel cinquecentenario del viaggio di Isabella d’Este Gonzaga in Provenza. Presentazione della ristampa del libro: "Il viaggio di Isabella Gonzaga in Provenza" di Domenico Santoro con prefazione di Rosanna Tempesta, a cura di Gerardo Vacana, Rita di Fazio, Ester Tullio, Ferdinando Marfella, Giacomo Cellucci (n collaborazione con il comune di Alvito).
Letture a cura di Dionisio Paglia, intermezzi musicali interpretati dal soprano Anna Laura Tamburro e dal liutista Eros Cucchiaro.
9.1.2017
Alvito
Il Verbo Infedele
Presentazione del libro "Il Verbo Infedele" di Gerardo Vacana, a cura dell’Autore e di Rosanna Tempesta. Lettura a cura di Ester Tullio, alla chitarra Roberto Leone.
2016
12.2.2016
San Donato val di Comino
"I Quaderni dell’Archeoclub”
Presentazione del primo volume di “I Quaderni dell’Archeoclub”, a cura degli autori
11.4.2016
Alvito
"Ventimila leghe nel sottosuolo – Viaggio tra storia e attualità dell’oro nero"
Ventimila leghe nel sottosuolo – Viaggio tra storia e attualità dell’oro nero. L’illuminazione a petrolio delle strade di Alvito, a cura di Ferdinando Marfella e di Luciano Santoro (in collaborazione con il Comune di Alvito)
2015
11.7.2015
"Decimo secolo in Comino: il castello di Sant’Urbano"
a cura di Dionigi Antonelli e pubblicazione degli atti
6.19.2015
"I Volsci e il loro territorio"
a cura di Massimiliano Mancini
3.20.2015
"Opinioni a confronto: Filosofia della tecnica"
a cura di Donato Tocci e di Pietro Salvucci
2.6.2015
San Donato val di Comino
"Riflessioni sul futuro dell’unione e conomica e monetaria dell’Europa"
a cura di Carmelo Cedrone, Mauro Cernesi e Francesco Pittore (in collaborazione con il Comune di San Donato Val di Comino)
2014
12.6.2014
Cassino
Visita al Museo Ponari
8.29.2014
L’Aquila
Partecipazione alla Festa della Perdonanza
4.4.2014
"Nel terzo millennio tra crisi delle ideologie, dell'economia e dei valori in Val di Comino"
a cura di Giuliano Fabi
2.14.2014
San Donato val di Comino
"Antropologia filosofica - Riflessioni sull’uomo"
a cura di Pietro Salvucci
2013
12.3.2013
San Donato val di Comino
"Piazza Carlo Coletti compie 120 anni & Economia e società a San Donato nel XXI secolo"
Piazza Carlo Coletti compie 120 anni: evoluzione urbanistica di San Donato dal 1870 ai nostri giorni, a cura di Rosanna Tempesta, Economia e società a San Donato nel XXI secolo, a cura di Luca Leone (in collaborazione con il Comune di San Donato Val di Comino)
San Donato val di Comino
Visita guidata nel centro storico
2.8.2013
"Le erbe buone dei prati e dei boschi"
a cura di Laura Biagiotti
1.5.2013
San Donato val di Comino
"Festival della Fotografia"
Inverno 2012 - La Valle di Comino sotto la neve (riservato a fotografi non professionisti)
2012
12.15.2012
San Donato val di Comino
"Cerimonia di commemorazione del millenario del portarile, un ospedale di origine altomedievale, situato in contrada San Paolo di San Donato Val di Comino"
già nel Gastaldato di Settefrati, sull’antica via Marsicana, a cura di Dionigi Antonelli, Luigi di Cioccio, Filippo Carcione
11.2.2012
Alvito
"Origine delle società di mutuo soccorso nel nostro territorio"
a cura di Luciano Santoro
5.11.2012
"Gli emigranti siamo noi. Storia molto comune di un paese del Sud"
Presentazione del libro di Giuliano Fabi, a cura di Rosanna Tempesta e di Luciano Santoro (in collaborazione con il Comune di Fontechiari)
2011
10.15.2011
San Donato val di Comino
"San Donato Val di Comino dal Regno borbonico allo Stato unitario e l’opera del sindaco Carlo Coletti dal 1870 al 1893"
Presentazione del libro di Rosanna Tempesta, a cura di Guido Pescosolido.
Interventi: Don Dionigi Antonelli e Vittorio Buongiorno
5.20.2011
Alvito
"La Seconda guerra mondiale in Val di Comino e dintorni"
Conversazione sul quadro strategico e sulle vicende storico-militari, a cura di Rocco Viglietta
2010
12.25.2010
San Donato val di Comino
"Artisticamente insieme, collettiva di pittura"
26 Dicembre 2010 - 6 Gennaio 2011, Sala consiliare - Municipio di San Donato, a cura di Silvana Capocci (6 gennaio, recital di poesie)
8.6.2010
Alvito
"Novecento"
Presentazione del libro di poesie di Francesco Pittore, a cura di Luciano Santoro (in collaborazione con il Comune di Alvito)
7.9.2010
"Musica e poesia sotto le stelle: recital di poesie"
6.5.2010
Gallinaro
"Conferenza storica sull’ospedale di Gallinaro"
a cura di Don Dionigi Antonelli
4.23.2010
"Gli ospedali delle parrocchie e degli ordini religiosi esistenti nella Città e nella Diocesi di Sora dal sec. XI al sec. XIX"
Presentazione del libro di D. Dionigi Antonelli, a cura di Luciano Santoro, Giovanni Ferrante e Rosanna Tempesta
4.3.2010
Gubbio e Perugia
Visita di Gubbio e Perugia
2009
12.27.2009
San Donato val di Comino
"Commovente supplica dei Pietrafittani al Signor Marchese D’Andrea"
ministro degli affari ecclesiastici di Sua Maestà Ferdinando II, re delle Due Sicilie (26 giugno 1836), a cura di Maria Antonietta Cedrone.
11.27.2009
San Donato val di Comino
"Archeologia della mente"
a cura di Donato Tocci
4.27.2009
San Donato val di Comino
"Dante Troisi e la letteratura del secondo Novecento" & "Le scritture di Dante Troisi Magistrato"
a cura di Toni Iermano e Luisa Coletti
3.20.2009
Casalvieri
"Il Canonico Reverendo Padre Giovanni Battista Iacobelli"
a cura di Francesco Monti (in collaborazione con il comune di Casalvieri)
2.20.2009
San Donato val di Comino
"L’influenza della religione nella società"
a cura di Pietro Salvucci
2008
12.26.2008
Alvito
"Presentazione del libro di poesie “L’orto” di Gerardo Vacana"
a cura di Amerigo Iannaccone e Aldo Cervi
3.27.2008
Gallinaro
"Documenti veri e documenti falsi"
a cura di Domenico Celestino
1.11.2008
San Donato val di Comino
"L’asilo infantile dI San Donato"
oggi sede del Museo Geologico, a cura di Rosanna Tempesta
2007
10.26.2007
Alvito
“Scommesse ed altri racconti"
Presentazione del libro di Giuseppe Cassieri, a cura dello stesso scrittore a cui ha fatto seguito l’intervento di Gerardo Vacana (in collaborazione con il comune di Alvito e il Centro Studi Letterari di Alvito)
8.11.2007
Gallinaro
"Documenti gallinaresi veri e falsi – San Gerardo e gli Scannasi"
a cura di Domenico Celestino (in collaborazione con la Pro Loco, Comune e parrocchia di Gallinaro)
1.13.2007
Atina
"Io russo … Tu russi!"
ovvero i disturbi respiratori del sonno, a cura di Domenico Celestino (in collaborazione con il Comune di Atina)
2006
8.11.2006
Gallinaro
"La famiglia di San Gerardo tra storia e leggenda"
a cura di Domenico Celestino
12.5.2006
"Gli ottanta anni della provincia di Frosinone"
a cura di Costantino Iadecola e Ferdinando Corradini (in collaborazione con il comune di San Donato)
11.18.2006
Alvito
"Io russo … Tu russi!"
ovvero i disturbi respiratori del sonno, a cura di Domenico Celestino (in collaborazione con il Comune di Alvito)
10.14.2006
Viaggio a Caserta e San Leucio
2005
11.12.2005
Viaggio a San Vincenzo al Volturno
incontro con il prof. Marrazzi e visita del Sito Archeologico
10.29.2005
"Homo erectus, perché vacilli?"
a cura di Carla Cellucci
10.20.2005
"Possedimenti dell’Abbazia di San Vincenzo al Volturno in Val di Comino"
a cura di Dionigi Antonelli
8.11.2005
Gallinaro
"San Gerardo tra storia e leggenda"
a cura di Domenico Celestino (in collaborazione con il comune di Gallinaro)
6.17.2005
Sand Donato val di Comino
“La strada di ritorno”
Incontro con lo scrittore Giuseppe Cassieri in occasione della presentazione del suo romanzo. Relatori: Tommaso Scappaticci e Gerardo Vacana (in collaborazione con il Centro studi Letterari, Il Comune di San Donato, La Provincia di Frosinone e la Regione Lazio)
5.4.2005
Alvito
"L’anima della musica russa"
con ascolto di brani, a cura di Concetta Pagano (in collaborazione con il Comune di Alvito)
2.6.2005
Atina
"1838-1932- cento anni di letteratura cominese di rilevanza nazionale"
Corso di Aggiornamento per insegnanti a. sc. 2004-2005, a cura di Gerardo Vacana
Il corso si è svolto in sei incontri della durata di due ore ciascuno.
- 24 gennaio 2005 - Il primo Vicerè di Napoli e il romanzo storico - Ernesto Capocci (Picinisco, 1798 – Napoli, 1864) - Astronomo, scrittore, patriota.
- 28 gennaio 2005 - Scrittura civile e riflessione estetica - Giacinto Visocchi (Atina, 1819 - 1854) - scrittore, patriota.
- 28 gennaio 2005 - La letteratura religiosa - Mons. Aniceto Ferrante (Atina, 1823 - Alvito, 1883) - scrittore e oratore sacro.
- 31 gennaio 2005 - Dal Naturalismo al Decadentismo - Giustino Ferri (Picinisco, 1856 – Roma, 1913) - giornalista, narratore, saggista.
- 4 febbraio 2005 - La scuola del metodo storico - Domenico Santoro (Alvito, 1868 – Foggia, 1922) - storico, storico della letteratura, poeta.
- 7 febbraio 2005 - Dal Simbolismo al Crepuscolarismo – Luigi Cellucci (San Donato V.C., 1876 – Roma, 1962) - storico, storico della letteratura dell’arte e poeta.
(in collaborazione con il Centro studi letterari “Val di Comino”, l’Istituto comprensivo di San Donato, Il Comune di San Donato, la provincia di Frosinone e il Touring club)
2004
12.10.2004
San Donato val di Comino
"Viaggio nell’Antico Egitto: il culto dei morti"
a cura di Stefania Sofra (in collaborazione con il Comune di San Donato e la Provincia di Frosinone)
10.22.2004
San Donato val di Comino
"Il culto di San Cesidio di Trasacco (AQ) tra storia, tradizione e leggenda"
argomento di tesi di Laurea di Vera Oddi. Relatori: Marcello Capriotti, presidente Archeoclub di Trasacco, Vera Oddi, Andrea Oddi (in collaborazione con il Comune di San Donato e la Parrocchia di Santa Maria e San Marcello)
9.26.2004
L'Aquila
Visita della città di L’Aquila
incontro con il Sindaco, avv. Biagio Tempesta, originario di San Donato
4.15.2004
San Donato val di Comino
"L’uomo: riflessioni filosofiche"
a cura di Pietro Salvucci
2003
4.11.2003
San Donato val di Comino
"Il ’48 rivoluzionario in Val di Comino"
a cura di Michele Ferri
11.17.2003
San Donato val di Comino
"L’espansione territoriale di San Donato"
a cura di Domenico Celestino
11.7.2003
San Donato val di Comino
"La donazione di Ildebrando tra storia e leggenda"
a cura di Antonio Pellegrini
2002
10.28.2002
"Le erbe e i liquori di erbe"
a cura di Laura Biagiotti.
3.8.2002
San Donato val di Comino
"Il culto di san Donato V. e M. nella storia e nella tradizione popolare"
a cura di Domenico Cedrone e Guglielmo Lutzenkirchen
2001
11.30.2001
San Donato val di Comino
"Esperienze amministrative nella fase innovativa degli Enti locali"
a cura di Giovanni Ferrante e di Carlo Pittiglio (in collaborazione con il Comune di Alvito)
3.30.2001
San Donato val di Comino
"L’uomo: da Talete ad oggi - Storia delle idee filosofiche"
a cura di Pietro Salvucci
1.25.2001
San Donato val di Comino
"Il giusto Processo in materia civile e penale"
a cura Bruno Ferraro del Tribunale di Cassino
2000
12.15.2000
Alvito
"Le società operaie in terra di Lavoro – Distretto di Sora con particolare riferimento alla “Società Santa Maria del Campo”"
a cura di Luciano Santoro
8.27.2000
Settefrati
"Percorso culturale tra storia, arte, fede e letteratura a Settefrati"
a cura di Maria Antonietta Cedrone (in collaborazione con il Comune di Settefrati)
7.7.2000
Atina
"Il notabilato della Val di Comino di fronte al problema dell’isolamento: il caso della ferrovia Cassino-Atina-Sora"
a cura di Lorenzo Arnone Sipari
5.31.2000
Alvito
"Dall’oro verso l’euro"
a cura del dottor Giancarlo Alteri (in collaborazione con il Centro Numismatico di Alvito)
5.12.2000
Atina
"Lettura di Epigrafi da Atina"
Lettura di Epigrafi da Atina, a cura di Claudia Cedrone
3.24.2000
"L’Antropologia e il Romanzo"
a cura di Sonia Giusti
3.10.2000
San Donato val di Comino
"Grete Bloch e il suo rapporto con Franz Kafka - In ricordo degli Ebrei confinati a San Donato"
a cura di Auro Massa e Domenico Cedrone
1.7.2000
Gallinaro
"La linea metafisica: una proposta per la poesia e l’arte del 2000"
a cura di Gerardo Vacana
1999
11.12.1999
San Donato val di Comino
"Gli oboli di Fistelia nella Valle di Comino"
a cura di Cesidio Iacobone